Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2014
La Borgata che danza | 22° edizione

Conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come Festa della Borgata "La Borgata che Danza" è un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare, in particolare quelle tramandate attraverso i modi della comunicazione orale e visiva, senza l’utilizzo della scrittura.
Il Festival si propone di riscoprirne il significato nei contesti attuali chiamando a confronto realtà provenienti da tutta Italia impegnate nella ricerca e valorizzazione dei repertori tradizionali locali.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2014

Venerdì 5 settembre
Biblioteca Alfredo Panzini, Via Paolo Guidi 108, ore 21.00
Il canto popolare in Romagna: dal “Saggio di canti popolari romagnoli” di Benedetto Pergoli (1894) alle registrazioni sul campo. Incontro con Cristina Ghirardini, etnomusicologa.

Sabato 6 settembre
Palacongressi Bellaria Igea Marina, Via Lungofiume Uso, 1 ore 17.00
PRIMIPASSI
Esercitazioni sui passi base di alcuni balli etnici romagnoli con l’Associazione L’Uva Grisa e su balli dell'area francese (Boulangere, Branle des chevaux, Chapelloise) e francoprovenzale (Courende) con l’Associazione Li Barmenk.

Balloinpiazza
ore 20.00 Dal Vangelo Secondo Casadei, il “liscio” prima del “liscio”.
ore 21 Li Barmenk, musiche francoprovenzali.
ore 22.30 L’Uva Grisa, musiche etniche e tradizionali della Romagna

ore 24,00
L’INSERENATA
canti d’amore con i gruppi L’Uva Grisa, Abbracci sonori, Colleri u Canta
Durante la giornata suoneranno in forma spontanea i gruppi:
Li Barmenk (Piemonte); Colleri u Canta (Lombardia); Abbracci sonori (Lazio, Abruzzo, Lucania); Dal Vangelo Secondo Casadei (Romagna), L’Uva Grisa (Romagna).
 

Domenica 7 settembre
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, ore 11.00
I cori d’osteria nelle terre alte dell’Appennino Pavese: prove aperte di canto con il gruppo Colleri u Canta.

Palacongressi Bellaria Igea Marina, Via Lungofiume Uso, 1 ore 17.00
PRIMIPASSI
Esercitazioni sui passi base di alcuni balli etnici romagnoli con l’Associazione L’Uva Grisa e balli del Lazio (Saltarella di Amatrice) e dell’Abruzzo (Spallata di Schiavi) con il gruppo Abbracci Sonori.

ore 18.00
L’ARTE DEL DIALETTO
Presentazione del libro: “E’ Trusgòl. Poesie nel dialetto di Igea Marina” di Marcella Gasperoni. Introduzione di Giovanna Gazzoni; letture dell’autrice; commento musicale all’arpa celtica di Anna Reni Maini.

ore 19,15
Laboratorio giovanile di danza tradizionale dell’Associazione Fermento Etnico: Anime folk

Balloinpiazza
ore 20.00 Organetti di Montalto, repertori popolari delle Marche.
ore 21 Abbracci sonori, il canto a braccio e la danza tra Abruzzo e Lucania.
ore 22.30 DuoBrisco (Bernardo Beisso e Andrea Capezzuoli), Bal folk del nord Italia e della Francia.
Durante la giornata suoneranno in forma spontanea i gruppi:
DuoBrisco (Bernardo Beisso e Andrea Capezzuoli); Organetti di Montalto (Marche); Li Barmenk (Piemonte); Colleri u Canta (Lombardia);
 

sabato 6 e domenica 7 settembre, dalle 18.00 alle 23.00
Palacongressi Bellaria Igea Marina, Via Lungofiume Uso, 1
I
NMOSTRA
“Baracca e burattini”, mostra di burattini e piccoli strumenti musicali realizzati dai bambini delle classi 2A e 2B della Scuola Primaria “Tre Ponti” dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria.

dalle 19 alle 23
BORGOSTERIA, angoli di gastronomia domestica
a cura del Comitato Borgata Vecchia

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti